(detto
Mugnone). Poeta italiano. Fu esiliato da Lucca dopo la vittoria di
Uguccione della Faggiola e poté tornare in patria solo nel 1331. è
autore di una canzone e di diciassette sonetti, tre dei quali sono una bonaria
satira delle donne e dei demagoghi. La sua produzione, anche quella relativa al
tema dell'esilio, affronta i problemi in termini giocosi, escludendo qualsiasi
accenno di drammaticità (Lucca 1280 circa - 1349 circa).